Un nuovo appuntamento con il ciclo autunnale di Questioni Digitali: il palinsesto organizzato dal Laboratorio Aperto di Forlì e dall’associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
Gli incontri di questa stagione autunnale vogliono analizzare e studiare il tema del digital divide nel 2020.
Il vol.6 “Il digital divide infrastrutturale in ambito locale”, inizialmente programmato per il 15 novembre, è stato rimandato a martedì 15 dicembre alle ore 18:00
Nell’ambito di questo ciclo di incontri, dopo un primo incontro che ha indagato in termini generali il tema del divario digitale infrastrutturale, questo ulteriore incontro propone di andare ad approfondire quel che avviene nel nostro ambito territoriale: dalla dimensione regionale, a quella romagnola fino a quella più specificatamente forlivese.
In particolare, si cercherà di capire qual è lo stato della situazione, in quali termini è appropriato parlare di “digital divide” nel nostro territorio e in quale forma si sta sviluppando la transizione per portare una connessione veloce in ogni posto di lavoro e in ogni casa.
L’esperienza della pandemia cosa ha messo in evidenza in termini di evoluzione e di fabbisogni di questa infrastruttura strategica? Quali obiettivi sono stati identificati? Quali progetti sono in corso e quali altri progetti si stanno profilando? In quali termini gli investimenti che potranno essere sorretti dal “Next Generation EU” potranno essere utilizzati per arrivare a migliorare le infrastrutture del nostro territorio? Quali azioni di coordinamento tra Comuni e Regione possono essere più compiutamente pensate e sviluppate per poter meglio rispondere alla esigenza di far ulteriormente evolvere questa infrastruttura e quali servizi pubblici potranno essere meglio abilitati?
Gli ospiti
Gianluca Mazzini
Gianluca Mazzini è nato nel 1968. Studia presso l’Università di Bologna, dove si laurea nel 1992 e consegue il Dottorato di Ricerca nel 1996.
Dal 1996 è in ruolo presso l’Università di Ferrara, dove tiene corsi in Telecomunicazioni a partire dal 1995. È stato relatore di 150 tesi di laurea e ha supervisionato 15 tesi di dottorato. Fellow dell’IEEE, per 9 anni è anche Associate Editor dell’Istituto e partecipa a 60 Technical Program Committees. Ha preso parte a 40 progetti di ricerca, in 20 dei quali come coordinatore; è stato membro del Comitato Scientifico per il CNIT, il GARR, il Tecnopolo, il Piano Telematico della Regione Emilia-Romagna, ASTER, il progetto Iperbole Wireless del Comune di Bologna, la Fondazione Guglielmo Marconi.
È stato Direttore del comparto Ricerca & Sviluppo per LepidaSpA, Direttore Generale di CUP2000ScpA, membro del Consiglio di Amministrazione di LepidaSpA e membro del Consiglio di Amministrazione del CNIT. Dal 2009 è Direttore Generale di LepidaSpA, divenuta LepidaScpA nel 2019. Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Guglielmo Marconi. È Consigliere/Vicepresidente di Assinter con delega Infrastrutture e Poli Strategici.
E’ prevista una comunicazione sull’andamento del cablaggio in fibra ottica nell’ambito del Comune di Forlì da parte di Cristian Ferrarini – dirigente Servizio Infrastrutture, Mobilità, Verde e Arredo urbano del Comune di Forlì.
Come è possibile partecipare all’incontro?
- direttamente sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi al seguente link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_cW-6OlRpQjGTvcVCaWjtKw
- Live sulla pagina facebook del Laboratorio Aperto di Forlì
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni scrivi a forli@labaperti.it
