Il percorso è diviso in quattro giornate ad ingresso gratuito in programma tra settembre e dicembre 2021 presso i Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna. Ogni giornata seguirà un programma ibrido basato su due momenti: un laboratorio esperienziale di Realtà Virtuale (VR) e un dibattito.
La prima giornata si terrà il 30 settembre, presso il Laboratorio Aperto di Forlí in via Valverde 15 e sarà dedicata al tema “Le radici della cittadinanza europea”.
I laboratori di realtà virtuale saranno accessibili ad un massimo di 30 persone divise in 3 gruppi da 10 persone
Seguirà il dibattito dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a cui prenderanno parte:
Stefano Bottoni, Docente di Storia Globale e Storia dell’Europa Orientale presso l’Università degli Studi di Firenze;
Giuliana Laschi, Docente di Storia Contemporanea e Storia dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi di Bologna;
Luisa Trumellini, Segretario del Movimento Federalista Europeo;
Michele Finelli, Presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana.
***NECESSARIA PRENOTAZIONE DI BIGLIETTI GRATUITI AI LINK SOTTOSTANTI PER ACCEDERE IN PRESENZA ***
Laboratorio di esperienza virtuale.
Primo turno. Ore 15:00
Laboratorio di esperienza virtuale.
Secondo turno. Ore 15:30
Laboratorio di esperienza virtuale.
Terzo turno. Ore 16:00
Laboratorio di esperienza virtuale.
Turno unico. Ore 17:00
NB: Per accedere in presenza ai laboratori e al dibattito sarà necessario il Green Pass.
Il dibattito sarà fruibile in diretta e poi salvato sulle pagine web e Facebook dell’Associazione Mazziniana Italiana e del Laboratorio Aperto Forlì.